Oltre ai famosi ATmega168/328 usati nelle schede Arduino, Atmel produce anche una linea di microcontrollori ad 8 bit dalle ridotte dimensioni, gli ATtiny (“tiny” in inglese significa “piccolo”). Offerti in diversi package, fra cui un DIP8 molto pratico per l'uso hobbistico, sono l'ideale in tutti quei progetti in cui non si necessita di un numero elevato di linee di I/O o si hanno problemi di spazio, senza però voler rinunciare alla potenza dei processori maggiori: gli Attiny possono infatti lavorare con clock fino a 20 MHz (usando un quarzo esterno). I modelli disponibili sono 3: 25, 45 e 85, che differiscono l'uno dall'altro per la memoria integrata.
martedì 30 dicembre 2014
sabato 13 dicembre 2014
Il modulo RTC per Arduino
Gli utilizzatori di Arduino sanno bene che non è presente in esso un modulo RTC (real time clock) per cui Arduino stesso nelle svariate applicazioni a cui è sottoposto non è in grado di sapere l’ora attuale; l’unica operazione che è in grado di fare è quello di contare i millisecondi che sono passati dalla sua accensione.
mercoledì 10 dicembre 2014
Il modulo 1602 LCD
Il modulo LCD più diffuso utilizzato per le applicazioni pratiche è senza nessun dubbio il mod. 1602 (oppure 1604) basato sullo standard HD44780. L'HD44780 è un ASIC prodotto da Hitachi, in grado di controllare display LCD capaci di visualizzare solo caratteri.


